UniDiversity è un’iniziativa rivoluzionaria volta a rendere l’ambiente accademico più inclusivo nei confronti delle persone Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender ed Intersessuali (LGBTI+), prendendo di mira gli episodi discriminatori basati sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulle caratteristiche di genere (SOGISC), attraverso la formazione dell’intera comunità accademica (personale permanente, ricercatori, studenti ed altro personale) nell’uso del linguaggio e dei comportamenti inclusivi, nonché nella risoluzione dei conflitti, al fine di identificare, combattere e prevenire la discriminazione basata sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulle caratteristiche di genere (SOGISC) in Grecia, Lituania ed Italia.
UniDiversity fa luce sulla situazione esistente delle persone LGBTI+ (le sfide che affrontano e le discriminazioni che subiscono), nonché sulla discriminazione complessiva che viene esercitata nelle Università, nelle sue modalità, sulle vittime, sugli autori e sulla loro frequenza, progettando e conducendo ricerche specializzate. Quelle precedentemente esposte sono questioni che sono state sottovalutate in letteratura, soprattutto attraverso un’indagine anonima ed affidabile ed attraverso un Discrimination Reporting Network (DRN) obiettivo e privo di pregiudizi. In secondo luogo, prevede lo sviluppo di una formazione dedicata per l’intera comunità accademica di pratiche inclusive, come linguaggio inclusivo, comportamenti e risoluzione efficace dei conflitti, elementi tutti essenziali per combattere le discriminazioni attuali e prevenire quelle future. La formazione sarà guidata, in maniera critica, dalle effettive esigenze della comunità accademica così come sono state evidenziate durante parte della ricerca. Infine, ma non meno importante, introdurrà meccanismi e strumenti informatici innovativi che faciliteranno la registrazione diretta ed anonima di episodi discriminatori nell’ambiente accademico, nonché la registrazione di soluzioni lavorative contro la discriminazione stessa.
L’Università si propone di:
Il gruppo che sviluppa questo progetto, guidato dalla Panteion University of Social and Political Sciences, è composto da sei partner, tre Università e tre organizzazioni della società civile, dei tre paesi (Grecia, Italia e Lituania):
Per ulteriori informazioni, visita il sito Web del progetto: https://unidiversity-project.eu/
Funding
The content of this website represents the views of the author only and is his/her sole responsibility. The European Commission does not accept any responsibility for use that may be made of the information it contains.
© 2021 Unidiversity. All Rights Reserved.